Lavori di restauro di un serbatoio di concime (parte di un impianto di biogas)
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Betonseal è il distributore ufficiale di Innerseal e Topseal per la Germania, Austria, Olanda, Belgio e Lussemburgo ed è l’azienda leader per i trattamenti di impianti di biogas in tutta Europa. www.betonseal.de
CONTROLL®INNERSEAL
LAVORI DI RESTAURO DI UN SERBATOIO DI CONCIME (PER LA TRASFORMAZIONE DI UN SILOS DI FERMENTAZIONE FACENTE PARTE DI UN IMPIANTO DI BIOGAS)
Le superfici dei contenitori di concime liquido sono state ripulite con Controll® Deepclean e trattate con Controll® Topseal al fine di trasformare un silos di fermentazione (parte di un impianto di biogas). La zona trattata della parte interna delle pareti in calcestruzzo ricopre una superficie di cca. 666 m2.
Le pareti in calcestruzzo andavano protette dall’attacco chimico di acido solforico biogeno e impregnate per garantire la tenuta delle superfici ed in tal modo evitare dispendiose perdite di gas. Inoltre, l’armatura d’acciaio andava protetta da fenomeni di corrosione. Il trattamento protettivo delle superfici in calcestruzzo doveva garantire la totale assenza di sostanze organiche (concime) che avevano penetrato il sistema di venature capillari nel corso degli anni.
Le pareti erano state costruite quattro anni prima e sono state ripulite con getti d’acqua ad altra pressione e quindi trattate con Controll® Deepclean. Dopo 3 ore di tempo dal trattamento, il calcestruzzo è stato nuovamente pulito con acqua ad alta pressione, rimuovendo completamente le sostanze inquinanti con un trattamento con Controll® Deepclean. Il consumo di Controll® Deepclean è risultato essere di circa 0,2 l / m2.
Le pareti in calcestruzzo sono state poi trattate per un totale di 7 volte ad intervalli di 30-45 minuti con Controll® Innerseal all’interno del serbatoio rotondo in calcestruzzo (con un sistema di spruzzatura a bassa pressione). Il consumo è risultato essere pari a una media di 0,78 l / m2. Dopo il trattamento con Controll® Innerseall, il calcestruzzo presentava una superficie lucida.
Particolare attenzione è stata posta nel mantenere la normale velocità di flusso. Il tempo di impregnazione richiesto per le applicazioni con Controll® Innerseal era di 3 volte ogni 30 minuti nel primo giorno e 4 volte ogni 60 minuti nel secondo giorno (compresi i tempi di asciugatura).
I trattamenti con Controll® Innerseal sono privi di solventi, il che esclude qualsiasi danno permanente al sistema di coltura batterica fondamentale al processo di fermentazione. La conduttività termica (DIN EN 12667) della parete in calcestruzzo è inoltre ridotta con questo tipo di trattamento del 24% (vedi certificato emesso da MPA Dortmund), con una differenza di temperatura media di circa > 6,2 °C fino a 10 °C in seguito all’asciugatura. Ciò comporta un notevole vantaggio per l’operatore, in quanto il costo di energia primaria per il fabbisogno termico di base è ridotto e vi è inoltre minor necessità di ulteriori isolamenti esterni.
Il serbatoio in calcestruzzo è coperto da una garanzia di prodotto e operatività di 10 anni da parte del produttore, il che garantisce ulteriore sicurezza, oltre alle omologazioni dell’ente tedesco (VOB/BGB).[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]