Protezione per calcestruzzo ad alta prestazione e opere di impermeabilizzazione professionale

[breadcrumb]

Vasche di sedimentazione

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]TRATTAMENTO DI SUPERFICI IN CALCESTRUZZO DI DUE VASCHE DI SEDIMENTAZIONE SECONDARIA

Betonseal è il distributore ufficiale di Innerseal e Topseal per la Germania, Austria, Olanda, Belgio e Lussemburgo ed è l’azienda leader per i trattamenti di impianti di biogas in tutta Europa. www.betonseal.de

CONTROLL®INNERSEAL
TRATTAMENTO DI SUPERFICI IN CALCESTRUZZO DI DUE VASCHE DI SEDIMENTAZIONE SECONDARIA

In una prima fase dei lavori, il cliente ha richiesto una superficie in calcestruzzo con una classe di esposizione XA2 per la costruzione di un contenitore. La classe di esposizione è stata poi aumentata dopo il completamento dell’impianto a XA3. Il contenitore è stato riempito con acque reflui industriali a una temperatura di 35 °C sino ad un massimo di 40 °C con un contenuto di solfato di 6000 mg/l. Il valore di pH dell’effluente era inferiore a 3,5 variabile ma comunque molto forte.

Secondo un rapporto DELL’ASSOCIAZIONE TEDESCA PER LE SUPERFICI IN CALCESTRUZZO E LE TECNICHE DI COSTRUZIONE, la classe di esposizione XA3 risultava non essere sufficiente in questo caso.
Una classe di esposizione XA3 a norma DIN 1045-2 e DIN EN 206-1 trova applicazione in “ambienti esposti a forte attacco chimico secondo la tabella 2”. Conclusione: Non poteva essere escluso che il calcestruzzo usato con classe di esposizione XA3 senza aver svolto ulteriori trattamenti, come ad esempio rivestimenti, fosse sufficiente a garantire elevata resistenza contro l’attacco acido descritto sopra. Di conseguenza, si sarebbero potuti verificare danni alla costruzione.

Come misure di protezione, le superfici in calcestruzzo della pompa di estrazione nella vasca di sedimentazione secondaria sono state trattate con Controll® Innerseal per ottenere la necessaria resistenza chimica. In seguito, dopo circa 10 mesi, le superfici sono state trattate 7 volte con Controll® Innerseal mediante un nebulizzatore a bassa pressione. È stata realizzata una protezione permanente e impermeabile per l’armatura in acciaio e contro agenti notoriamente aggressivi al calcestruzzo. Il consumo complessivo di Controll® Deepclean è risultato essere di circa 0,49 l/m2. Le superfici trattate risultavano lucide dopo l’essiccazione. Le superfici in calcestruzzo trattate (XC4 C35/45; XD2; XF2; XA2) ricoprono una area di circa 2.214 m2.

Controll® Innerseal è atossico e quindi non annoverato tra le sostanze pericolose dalle norme in vigore.  È incolore, inodore, privo di solventi e non infiammabile. Controll® Innerseal rende le superfici in calcestruzzo resistenti all’attacco chimico e impermeabili all’acqua e in grado di sostenere pressione idrostatica sia positiva che negativa, oltre a garantire una protezione alla corrosione fondamentale per le armature in acciaio del calcestruzzo (penetrazione profonda > 195 mm). Inoltre, eventuali sali minerali nocivi nel materiale da costruzione vengono eliminati durante la cristallizzazione e la stagionatura.

Oltre a queste vantaggiose caratteristiche, Controll® Innerseal e Controll® Topseal sono anche prodotti economici che richiedono tempi di posa molto ridotti.

I nostri prodotti sono forniti di serie con una garanzia di prodotto sull’effetto del trattamento con Controll® Innerseal e Controll® Topseal di 10 anni.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]biogas-klaralange1

biogas-klaralange2

biogas-klaralange3

biogas-klaralange4

biogas-klaralange5

biogas-klaralange6

biogas-klaralange7[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]